Letteratura Milanese

 

Carlo Porta

 

* Biografia

 

* Testi

* Lettera al Figlio del 3 Marzo del 1815

* Desgrazi de Giovannin Bongee

* La Ninetta del Verzee

* La preghiera

* On Miracol

* I paroll d’on lenguagg, car sur Gorell

* Paracar, che scappee de Lombardia

* Prometti e giuri col Vangeli in man

* Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin

* Scimes, pures, bordocch, cent pee, tavan

* La mia povera nonna la gh’aveva

* Epitaffi per on can d’ona sciora marchesa

* Marcanagg i politegh secca ball

* Quand vedessev on pubblegh funzionari

* Quand passi dalla piazza di Mercant

* Catolegh, Apostolegh e Roman

* Coss'el voeur Ezzelenza che respoda

* El sarà vera fors quell ch’el dis lu

 

Home Page

 

 

 

 

* Opere in formato Mp3 da scaricare e ascoltare:

 

* Carlo Porta - Desgrazi de Giovannin Bongee (Interpretazione di Antonio Bozzetti) 

 Testo

* Carlo Porta - On Miracol (Interpretazione di Antonio Bozzetti)

 Testo

* Carlo Porta - Paracar che scappee de Lombardia

 Testo

* Carlo Porta - La preghiera

 Testo

 

 

Testi

 

 

 

Carlo Porta - Lettera al figlio del 3 Marzo del 1815

 

Figlio mio,

A te Giuseppe figliuol mio carissimo ed amatissimo dedico, consagro e dono questo libercolo per te appostamente scritto di mio proprio pugno,1 e sul quale mi è piaciuto di consegnare tutta quella parte de’ miei vernacoli componimenti, che mi è avvenuto di poter raccostare sia coll'aiuto della memoria (che sempre viva mantenni di talun d' essi) sia coll'aiuto degli amici, che a me di buon grado ritornarono quanto delle cose mie era stato da loro in vari tempi raccolto. Io non pretendo in essi esibirti un modello di poesia da dovere, o poter imitare; pretendo bensì di esserti esempio in ciò, che fui nemico in ogni tempo dell'ozio e che ebbi dall'amor delle lettere, almeno in questo modo additata, se non in altro migliore, una strada sicura per sottrarmi alle di lui insidie e fuggirlo.

Alcuni di questi componimenti di genere erotico griderebbero altamente contro di me, se io avessi permesso che venissero pubblicati colle stampe, o se fossi stato meno circospetto nell'esporgli alla lettura di chi bramava conoscere le cose mie. Questa prudente circospezione io la raccomando a te pure figliuol mio, e sappi che non mi spinse, a tentar questo genere, amor di lascivie, o torpitudine di mente e di cuore, ma curiosità e brama soltanto di provare se il dialetto nostro poteva esso pure far mostra di alcune di quelle veneri, che furono fin or credute intangibile patrimonio di linguaggi più generali ed accetti. Ho io così fabbricato quell'appuntato coltello, che sarebbe mal affidato nelle mani dell'inesperto fanciullo, e tu lo custodirai, figlio mio, con gelosia, siccome custodiresti le altre armi non meno pericolose2 fabbricate dai Salomoni e dai Sanchez!

Se tuttavia però qualche accigliato ipocrita alzasse la voce contro tuo Padre e gridasse: All'empio! Al libertino! Al lascivo!, dì francamente a costui che a favor di tuo Padre stava a’ suoi giorni la pubblica opinione, ch’esso fu un intemerato amministratore del danaro del Principe: che nessun operaio ha mai frustraneamente3 reclamata da lui la meritata mercede; ch’elli non fu mai contaminatore degli altrui talami, ch’elli non ha mai turbato la pace santa delle famiglie, mai blandito con adulazioni le ribalderie e l'ambizion de’ potenti, mai chiuse le orecchie ai clamori della indigenza, e che infine egli è vissuto cittadino, figlio, marito, padre e fratello senza che l'infuggibil rimorso o la legge abbia mai un istante percossa la tranquillità de’ suoi sonni.

Chiedigli poscia s’egli possa di lui con verità le cose stesse affermare. E se l'animo tuo si acquieta appieno quand'esso risponda che sì, condanna alle fiamme questo mio libro e sagrifica sull'onor di questo ipocrita la memoria di un Padre che procurava d'esser a te caro in un tempo e di divenirlo ancora a’ tuoi figli.

 

Vivi felice

 

Il Padre tuo Carlo In Milano li 3 Marzo del 1815.

 

 

Note:

1. È il codice in pergamena che si conserva nella Raccolta Portiana (RP) dell'Archivio Storico Civico di Milano, cart. IX, n. 1, convenzionalmente distinto, dagli altri codici autografi, con la sigla A.

2. Di Salomone, il Cantico dei Cantici; del gesuita spagnolo e sottilissimo casuista Tomás Sanchez (1550-1610), l'opera De sancto matrimonii sacramento (Madrid 1606). Il Porta ne possedeva un'edizione in due volumi. Alla sua morte il can. Tosi suggerì di non consegnarla al figlio, erede delle carte e della biblioteca paterna, ma di affidarla, con altri libri «pericolosi», alla Biblioteca Ambrosiana.

3. «Inutilmente».

 

 

 

 

 

I paroll d’on lenguagg, car sur Gorell

(1812)

 

I paroll d’on lenguagg, car sur Gorell,

Hin ona tavolozza de color,

Che ponn fa el quader brutt e el ponn fa bell,

Segond la maestria del pittor.

 

Senza idej, senza on cervell

Che regola i paroll in del descor,

Tutt i lenguagg del mond hin come quell

Che parla on so umilissem servidor.

 

E sti idej, sto bon gust, già el savarà

Che no hin privativa di paês,

Ma di coo che gh’han flemma de studià :

 

Tant l’è vera, che, in bocca de usciuria,

El bellissem lenguagg di Sienês,

L’è el lenguagg pu cojon che mai ghe sia.

 

 

 

 

 

 

Traduzione

 

Le parole di un linguaggio, caro signor Gorelli,

sono una tavolozza di colori,

che possono fare il quadro brutto o bello,

secondo la maestrìa del pittor.

 

Senza idee, senza un cervello

che regola le parole nel discorso,

tutti i linguaggi del mondo sono come quello

che parla un suo umilissimo servitore.

 

E queste idee, questo buon gusto,

già saprà che non sono prerogativa dei paesi,

ma delle teste che hanno flemma di studiare:

 

tant’è vero che in bocca di Vossignoria,

il bellissimo linguaggio dei Sienesi,

è il linguaggio più coglione che ci sia.

 

Torna all’inizio

 

 

 

 

Paracar, che scappee de Lombardia

(1814)

 

Paracar, che scappee de Lombardia,

Se ve dann quaj moment de vardà indree,

Dee on’oggiada e fee a ment con che legria

Se festeggia sto voster san Michee*.

 

E sì che tutt el mond el sa che vee via

Per lassà el post a di olter forastee,

Che, per quant fussen pien de cortesia,

Vorraran anca lor robba e danee.

 

Ma n’havii faa mo tant, violter baloss,

Col ladrann, e coppann gent sôra gent,

Col pelann, tribolann, cagann adoss,

 

Che infin n’havii redutt al pont puttana

De podè nanca vess indifferent

Sulla scerna del boja che ne scanna.

 

* = “fare San Michele” significa “traslocare”, trasferirsi di casa, in quanto il giorno 29 settembre, di San Michele appunto, era a Milano la data di scadenza dei contratti d’affitto. Giornata triste per tanti poveri cittadini dell’epoca! Ma qui il Porta si riferisce ironicamente al trasloco forzato delle truppe francesi, dopo il crollo di Napoleone nel 1814.

 

 

 

 

 

 

 

Paracarri che scappate dalla Lombardia, se vi concedono qualche momento per guardavi indietro, date on’occhiata e badate con che allegria, si festeggia questo vostro trasloco.

 

E sì che tutto il mondo lo sa che ve ne andate per lasciare il posto ad altri forestieri, che per quanto possano essere pieni di cortesia, vorranno anche loro roba e soldi.

 

Ma ce ne avete fatte così tanti voi birbanti, derubandoci, ammazzandoci uno dopo l’altro, con lo pelarci, tribolarci, cagarci addosso,

 

che alla fine ci avete ridotto al punto disperato, di non poter restare indifferenti neanche nella scelta del boia destinato a scannarci.

 

 

 

 

Torna all’inizio

 

 

 

 

Prometti e giuri col Vangeli in man

(1819)

 

Prometti e giuri col Vangeli in man,

Prima de tutt de amà chi m’ha creaa,

E, subet dopo, sto mè car Milan*

Che impesa chì anch quij ch’en parlen maa.

 

Giuri vess grato a chi me dà el mè pan.

De no fa mai né lit né sigurtaa;

De lassà raggià i asen, bajà i can,

De tirà sempre drizz per la mia straa.

 

Giuri de scriv di vers fin che me par,

De dì el mè sentiment dove el me occor

Con tutta libertaa, redond e ciar:

 

E se manchi a sti coss, per mè castigh,

Me contenti perfin del disonor

D’on encomi stampaa sul Cattabrigh**.

 

* = In dialetto Milano è sempre al maschile.

** = rivista critico-letteraria del tempo che sovente attaccava i lavori dei letterati.

 

 

 

 

 

 

Prometto e giuro col Vangelo in mano,

prima di tutto di amare chi mi ha creato,

e subito dopo, questo mio caro Milano

che impegola qui anche quelli che ne parlano male.

 

Giuro d’ esser grato a chi mi dà il pane.

Di non fare mai né liti né cattiverie,

di lasciar ragliare gli asini, abbaiare i cani,

di tirar sempre dritto per la mia strada.

 

Giuro di scrivere versi finchè mi pare,

di dire il mio sentimento dove mi occorre

con tutta libertà, rotondo e chiaro:

 

E se manco a queste cose, per mio castigo,

mi accontento perfino del disonore

d’un encomio stampato sul “Cattabrighe”.

 

Torna all’inizio

 

 

 

 

 

Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin

 

Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin,
cinqu omenoni proppi de spallera,
gloria del lenguagg noster meneghin,
jesuss! hin mort, e inscì nol fudess vera.

 

Ma s'hin mort sti torcionn de tanc stoppin
nanch per quest se po’ dì ch'emm fornii brera,
gh'emm anmò pizz on fior de lanternin
coj reverber e i veder de minera.

 

Gh'emm on Pader Garion, Domenican,
viv vivent ch'el Signor ne l'ha daa apposta
per conservà la gloria de Milan;

 

inscì nun meneghitt con sto brav omm
gh'emm i sett maravej tutt in cà nosta:
i primm cinqu, lu che ses, e sett el Domm.

Torna all’inizio

 

 

 

 

 

Scimes, pures, bordocch, cent pee, tavan

 

Scimes, pures, bordocch, cent pee, tavan,
camol, mosch,pappatas, vesp, galavron,
formigh, zanzar, scigad, vermen, scorpion,
consolev che l’estaa l’è pocch lontan.


Pover bestiolitt! Pover badan!
Mordinn, sciscienn, secchenn, che sii patron,
caghenn in suj pitanz, in sul muson,
cribbienn i pagn, i frutt, la carna, el gran.


Fee pur quell che ve pias, car bestiolitt,
chè el manch che possem fa per i vost meret
l’è quell de lassav scoeud tutt i petitt.


Inscì magara ve vegniss a taj
De andà a quarter d’inverna in del preteret
De chi loda l’estaa coj soeu regaj.

Torna all’inizio

 

 

 

 

La mia povera nonna la gh’aveva


La mia povera nonna la gh’aveva
On vignoeu arent ai Pader Cappiscin:
el guardian ghe le benediseva:
i soeu fraa beveven mezz el vin.

La nonna in del morì la me diseva:
Te lassi sto vignoeu, el mè Frnzeschin;
s’el voeur bev el guardian lassa ch’el beva:
usellin tira a casa el porscellin.

Quand ecco tutt a on tratt Napoleon
El dà ona soppressada ai fratarij.
S’ciavo suo, sur vin, la protezion.

Credeva de fann pù nanch on boccaa:
inscambi mò hoo impienii tucc i vassij,
inscambi hoo bevuu anch quell che dava ai fraa.

Eppur in sti agn pasaa
Gh’avarev giugaa el coo che senza lor
No scusavem né nun né nost Signor!

Torna all’inizio

 

 

 

 

 

Epitaffi per on can d’ona sciora marchesa


Chì gh'è on can che l'è mort negaa la grassa
a furia de paccià di bon boccon.
Poveritt che passee tegniv de bon
che de sto maa no vee mai pù sull'assa.

Torna all’inizio

 

 
 
 
Marcanagg i politegh secca ball


Marcanagg i politegh secca ball,
cossa serv tanc descors, tance reson?
Già on bast infin di facc boeugna portall,
e l’è inutel pensà de fa el patron;

e quand sto bast ghe l’emm d’avè suj spall
eternament e senza remission
cossa ne importa a nun ch’el sia d’on gall,
d’on’aquila, d’on’oca, o d’on cappon.

Per mì credi che el mej el possa vess
El partii de fa el quoniam, e pregà
De no barattà tant el bast despess,

se de nò, col postà da on sit all’olter
i durezz di travers, reussirà
on spellament puttasca e nagott olter.

Torna all’inizio

 

 

 
 
 
Quand vedessev on pubblegh funzionari


Quand vedessev on pubblegh funzionari
A scialalla coj fiocch senza vergogna,
disii pur che l’è segn ch’oltra el salari
el spend lu del fatt so quell che besogna.

Quand sevessev del franch che all’incontrari
Nol gh’ha del so che i ball ch’el ne bologna,
allora senza nanch vess temerari
disii ch’el gratta, senza avegh la rogna.

Quand intrattant ch’el gratta allegrament
Vedessev che i soue capp riden e tasen,
disii pur che l’è segn che san nient.

Ma quand poeù ve sentissev quaj ribrezz
Perché a dì che san nient l’è on dagh dell’asen,
giustamela e disii che fan a mezz.

Torna all’inizio

 

 

 
 
Quand passi dalla piazza di Mercant

 

Quand passi dalla piazza di Mercant

e che vedi a brusa' di mercanzij

in mezz a on serc de ozios, de tôff, de spij,

ridi de coeur ch'hoo mai riduu oltrertant.

 

Ingles mincioni, dighi, arzi ignorant!

Credevev fors che nun fussem de quij

de innorbi' coj vost strasc, coj spezziarij?

On cazz! vardee? vj brusem ben d'incant.

 

Ne' ve credissev nanch che sti falo'

se pizzassen doma' per gust del Re

in pubblegh e suj piazz? Mai, mai! Ohibo'!

 

I femm anch nun tra nun per nost piase';

anzi on disna' nol ne fa mai bon pro'

se nol sa on poo de gemm del vost caffe'.

Torna all’inizio

 

 

 
 
Catolegh, Apostolegh e Roman

 

Catolegh, Apostolegh e Roman

gent che cred in del pappa e in di convent,

slarghev el coeur che l'e' rivaa el moment,

hin chi' i Todisch, hin chi' quij car pattan.

 

Adess si' che Milan l'e' ben Milan!

Predegh, mess, indulgenz, perdon a brent;

emm d'anda' in Paradis anca indorment,

anca a no avegh voeuja meneman.

 

E senza meneman conclud nagott,

voeuja o no voeuja, tucc, no gh'e' reson,

devem anda' su' tucc, o crud o cott,

 

che' n'han miss tucc in stat de perfezion

col degiun, col silenzi, col trann biott

e col beato asperges del baston.

Torna all’inizio

 

 

 
 
 
Coss'el voeur Ezzelenza che respoda

 

Coss'el voeur Ezzelenza che respoda

ch'el diga quell ch'el cred che l'e' patron,

e s'el ghe paress pocch damm del cojon

ch'el doreuva ona parolla pu' redonda.

 

E che nol creda mai che me confonda,

che ghe patissa, o gh'abbia suddizion,

anzi deslengui de consolazion

compagn ch'el me fass re de Trabisonda.

 

Perche' a damm del mincion l'e' come on dimm

che sont staa per guadagna' quell terna

che no quistaroo mai cont i mee rimm.

 

E deffatt vedend lu, che l'e' pagaa

con tante milla lira dal Governa,

no me par che i cojon se tratten maa.

Torna all’inizio

 

 

 
El sarà vera fors quell ch’el dis lu

 

El sarà vera fors quell ch’el dis lu,

Che Milan l’è on paes che mett ingossa,

Che l’aria l’è malsana, umeda, grossa,

E che nun Milanes semm turlurù.

 

Impunemanch però el mè sur Monsù

Hin tredes ann che osservi d’ona cossa,

Che quand lor sciori pienten chì in sta fossa

Ouij benedetti verz no i spienten pù.

 

Per ressolv alla mej sta question,

Monsù ch’el scusa, ma no poss de men

Che pregall a addattass a on paragon.

 

On asen mantegnuu semper de stobbia,

S’el riva a mangià biava e fen

El tira giò scalzad fina in la robbia.

 

 

 

Sarà forse vero quello che Lei dice,

che Milano è un paese che mette nausea,

che l'aria è malsana, umida, grossa,

e che noi milanesi siamo dei babbei.

 

Tuttavia, mio caro signor Monsù,

sono tredici anni che osservo una cosa:

che quando lor signori piantano qui, in questa fossa

quelle benedette radici, non le spiantano più.

 

Per risolvere alla meglio la questione,

Monsù mi scusi, ma non posso a meno

che pregarla di adattarsi a un paragone.

 

Un asino mantenuto sempre a erbaccia,

se arriva a mangiar biada e fieno,

tira giù calci perfino nella greppia

Note:

1. lu: il francese cui è indirizzato il sonetto. In milanese la forma del pronome di cortesia è duplice, lu per il maschile e lee per il femminfle.

2. ingossa: «nausea»; cfr. anche il sonetto 69 A on Contin Bergamaschin; «aria grossa, malsana, e pesante» dice il Porta anche quella di Mantova (in Lettere 77).

4. turlurù: voce espressiva, anche dell'it. ant. (cfr. DEI, turlulù).

5. A Monsù qui sinonimo di «francese» al v. 10, invece, sta per «signore» (monsieur).

8.Pientà i verz: modo idiomatico che significa «metter radice».

12. stobbia: non stoppia, ma "fieno poco sostanzioso".

13. fava: le fave che si danno alle bestie.

 
 
Home Page