La Scoeura de Lengua Milanesa

 Grammatica e Fonetica del dialetto milanese on-line

 

 

Accenti

 

Quando parliamo, in qualsiasi lingua, ci esprimiamo usando parole che si pronunciano con accenti diversi.  A seconda della posizione dell’accento all’interno della parola, essa prende diversi nomi: le parole dette tronche sono quelle in cui l’accento cade sull’ultima sillaba di cui è composta (ad esempio in città → cit -tà ). Piana, invece, viene detta la parola in cui l’accento cade sulla penultima sillaba (ad esempio in Milano → Mi -là -no). Man mano che si sposta indietro l’accento si hanno poi parole sdrucciole (terzultima sillaba: giocattolo → gi -o -càt -to -lo), bisdrucciole (quartultima sillaba), ecc. In italiano la maggior parte delle parole sono piane, in milanese invece la situazione è più complessa.

Si usano poi diversi tipi d’accento per indicare la corretta pronuncia della parola in questione, che in milanese vengono convenzionalmente ridotti a tre: aperto, chiuso e circonflesso.

 

 

1) Accento APERTO (o grave) “ \ ”

2) Accento CHIUSO (o acuto) “ / ”

3) Accento CIRCONFLESSO “ ^ ”

 

 

 

Accento APERTO (o grave) “ \ ”

 

 Si applica

 

a) nelle parole tronche, come in italiano:

 

- virtù

- città

- savè  ( = sapere)

 “…e savè de vess mai staa on bel scior.” (Enzo Jannacci)

(…e sapere di non essere mai stato un bel signore.)

- giamò ( = già)

- anmò ( = ancora)

 El fatt l'è ch'el frecass el cress anmò…” (Carlo Porta)

(Il fatto è che il fracasso cresce ancora…)

 

b) in quelle parole piane milanesi che corrispondono a parole sdrucciole italiane, con vocale tonica aperta sia breve che lunga (pseudo-piane):

 

- sèttes  ( = siediti)

- sèdes  ( = sedici)

- vèdov ( = vedovo)

 

c) in tutte le parole dove compare la ‘o’ tonica aperta sia breve che lunga:

 

- bòtt

- tòcch

- òr

- ciòd

 

d) nelle desinenze -èma -èna di pura origine dialettale (non dotta come "flemma"):

 

- postèma

- vintèna

 

e) nelle parole sdrucciole e bisdrucciole (specialmente forme verbali con pronomi enclitici):

 

- pèrtega

- càttela

- cattèmmeghela

 

 

 

Accento CHIUSO (o acuto) “ / ”

 

a) in quelle parole piane milanesi che corrispondono a parole sdrucciole italiane, con vocale tonica chiusa sia breve che lunga (pseudo-piane)

 

- indés ( = indice)

- asén ( = asino)

- rédus ( = reduce)

 

b) è sottinteso (ma esplicito ed obbligatorio nel. vocabolario) in tutte le parole dove compare la lo' tonica chiusa (che si legge ‘u’ italiana) sia breve che lunga:

 

- toss ( = tosse)

- poccia ( = brodo, puccia)

- agost ( = agosto)

- nevod ( = nipote)

- dottor ( = dottore)

- lezion ( = lezione)

 

c) è facoltativo in quelle parole con la ‘o’ tonica chiusa che possono generare confusione con altre di diverso significato ma uguale scrittura:

 

- or

- bott

- tocch

 

d) nelle parole sdrucciole e nelle parole piane ‘reciproche' di parole sdrucciole aperte (specialmente forme verbali con pronomi enclitici):

 

- légora

- frégola

- cattéghela

- pertéga

- cattéla

 

 

 

 

-

Accento CIRCONFLESSO “^”

 

Solo per la 'o' molto chiusa e breve in finale di parola:

 

- lustrô

- sô (sole)

- tenciô

 

 

 

 

 

 

Torna al Menù de la Scoeula

 

 

Home Page