|
Da un intervento di Andrea Rampinelli pubblicato sulla Rete
Civica di Milano il 15-1-2001 Omaggio a
Carlo Porta, nel 180mo
Anniversario dalla morte
|
|||
Lapide tombale
di Carlo Porta
conservata nella
cripta della chiesa di San Gregorio
e la moneta coniata dal Cossa nel 1821 |
Una settimana fa, precisamente il 5 di gennaio 2001, ricorreva l'Anniversario dei 180 anni dalla morte, avvenuta nel 1821, di Carlo Porta, il maggior poeta del nostro vernacolo e uno dei più grandi, quanto poco letti e studiati nelle scuole, tra i letterati della nostra tradizione culturale nazionale. "Carlo Porta - come ci dice Dante Isella - va considerato fianco a fianco con gli scrittori di maggior statura che, tra la fine del Settecento e i primi vent'anni dell'Ottocento, attuarono in Lombardia il più profondo moto di rinnovamento della cultura, dell'arte e prima ancora, della vita morale italiana: una storia illustre, di respiro, nonché nazionale, europeo... ...Si dovrebbe insomma vederlo in compagnia del Parini e del Manzoni: di quest'ultimo in particolare, e non solo per la splendida felicità della sua poesia, dove ogni sapienza di letteratissimo mestiere si risolve |
|||
in tale limpidezza di segno, in così nitido e intenso tratto, da indurre, parlando di un 'dialettale', nell'illusione di una poesia aurorale, sgorgata naturalmente dalle fresche scaturigini dell'anima del popolo; ma proprio per la straordinaria attitudine a tradurre in quel nitore e in quella energia la partecipata storia del suo tempo. Che fu grande storia..." Porta, sulla scia di una tradizione secolare, ha elevato il dialetto milanese, lingua viva, schietta e variopinta, ma pur sempre popolare, alla dignità delle più alte lingue letterarie. Niente da stupirci e poco
importa se in passato è stato poco considerato al di fuori delle mura
cittadine: i Milanesi lo hanno sempre amato e letto con calore e gelosia. Eppure, proprio oggi che il
suo valore sembra finalmente acquisito e la statura della sua poesia essere
stata riconosciuta su tutto il territorio nazionale, soprattutto grazie al
lavoro di Dante Isella, ma poi di molti altri studiosi; adesso che anche la
letteratura e la critica ufficiale lo hanno accettato e iscritto nell'albo
dei "grandi", da qualche tempo sembra che i Milanesi lo stiano
dimenticando. Inciderà anche la perdita di "popolarità" del
dialetto locale, ma sarà forse anche che qualcosa sia cambiato o stia
cambiando nel sentimento d'identità dei Milanesi di oggi ? In questa occasione, il mio
vuole essere solo un tributo alla grandezza e all'umanità del nòster Carlin
Porta, e, sperandoci di tutto cuore, una provocazione perchè chi non lo
conosce o lo ha da tempo messo nel cassetto, possa ritrovare la voglia di
leggerlo, di studiarlo e magari anche di recitarlo ad alta voce. Nessun giornale, nessun
organo ufficiale, per quanto ho saputo, ha parlato di questi tempi del Carlo
Porta. Non dico altrove, ma qui a Milano!
Non che questo fatto potesse cambiare il senso del mio gesto, ma sarebbe
stato un modo come un altro per ricordare un uomo non comune; per non
dimenticare un grande del nostro passato. A dir la verità, lontane
dalle pagine dei giornali, qualche iniziativa, qualche fiammella, espressione
di quella pur viva e dinamica "manera de vess" che è la Milanesità,
sì, zampilla ancora, e quel che ho saputo negli ultimi tempi, ve lo
trascrivo: - Al Circolo
Filologico Milanese, nell'ambito del Corso sulla Letteratura Milanese: “Lo
stile è la poesia”, tenuto dal professor Claudio Beretta si terranno prossimamente una
serie di quattro lezioni su Carlo Porta: 23.02.2001 Porta: L'Inferno, El temporal, Bovara,
Bongee I, II -
L'Antica Credenza di Sant'Ambrogio terrà nei prossimi mesi alcuni
spettacoli dedicati a Carlo Porta, alla sua vita e alla sua opera. Vi terrò
informati, quando verrà il momento. -
Sono nati alcuni nuovi Siti Internet dedicati alla Milanesità, che
contengono anche spazi dedicati alla poesia di Carlo Porta. Ritratto del
Porta dipinto dall’amico Bossi
Ora vorrei proseguire con l'omaggio al Carlo Porta, trascrivendovi il testo di una commovente poesia di Tommaso Grossi, che fu intimo e caro amico del nostro poeta, scritta poco dopo la sua morte, intitolata appunto |
||||
IN MORTE DI CARLO PORTA L'è ona brutta giornata scura scura, El pioeuv a la roversa, el tira vent, E gh'hoo adoss ona tal regneccadura Che no ghe troeuvi el cunt de fa nient ; Me senti on cert magon, e gh'hoo comè Voeuja de piang, che soo nanch mì el perché. Passeggi on poo per la stanza, e guardi foeura I piant che donden giò per i campagn ; Strengiuu del frecc me tiri in la streccioeura, Cont
ona man strusandem adree on scagn, Me setti giò, troo I brasc sul lett, e voo In tra on cossin e l'olter cont el coo. Se sent ona campanna de lontan... L'è a San Babila... Sonna on'angonia, Pensi... El compiss giust i duu mês doman Che hoo vist a Sant Gregori a mettel via; L'è comè incoeu, de st'ora chì o pocch de pù, Che sta campanna l'ha sonaa per lù. Pover Porta ! (a vedè coss'hin i omen) Ricch, sul fior de l'etaa, pien de talent, Ben veduu al mond de tutt i galantomen, Stimaa de tutta la pù brava gent ; E in del mej de la scenna, bonna nott ! Se smorza i ciar e no gh'è pù nagott. Me regordi de quand dopo vess staa A fil de
mort, el mïorava on poo, Ch'el m'ha veduu lì al lett e 'l m'ha ciamaa Pussee visin, fasendem segn col coo (Poverett ! el sperava de guarì, E anch mì gh'aveva di speranz quell dì). - Ciavo ! el m'ha ditt, set chì, car el mè Gross ? Tel sêt che sont staa a fil lì per andà ? - E dopo avè fiadaa: - Gh'hoo di gran coss, di gran notizi che te vuj cuntà. - E
intant slongand on brasc el seva miss A cercà tastonand el crocifiss. L'è mort quatter dì dopo, e hin staa quist chì I so ultim paroll che mì hoo sentuu ; Chi sa che cossa el me voleva dì ? Oh che consolazion, se avess poduu Vedè el
coeur d'on amis de quella sort Che l'eva tornaa indree del pont de mort ! Ah che vun ch'el sia staa con quell stremizi, De vedess lì ridott a l'ultim pass, L'ha da avegh de cuntà di gran notizi, L’ha d'avè vist el mond a revoltass, Mudà color, e diventà, nient manch, Bianch
el negher, on tratt, negher el bianch. Cossa deventa on Porta ! andà a cercà ! Dopo on
dessedament de quella sort, Chi voeur savè cossa el podeva fà Con quell coo, con quell coeur... Basta l'è mort, L'è mort, pover Carlin, né 'l torna pù Quell tutt insemma ch'el gh'aveva lù. On talent
inscì foeura de misura, Senza nanch l'ombra mai de dass el ton, On'anima inscì candida, inscì pura, Pienna de carità, de compassion ; Nassuu, impastaa per fa servizi a tucc, Che per i amis el sarav cors sui gucc. L'è mort ?
l'hoo propi de vedè mai pù ?... Gh'è di moment ch'el me par minga vera ; Passand de cà Taverna guardi su Sul poggioeu de la stanza in dove l'era, E in del trovà quij gelosij sarà Me senti a streng el coeur, a mancà el fiaa. No poss minga vedè on tabarr niscioeura A voltà in vuna di dò port del Mont, O che comenza appenna a spontà foeura Di strad che gh'è lì intorna in trà i duu Pont, Senza sentimm a corr giò per i oss On sgrisor che me gela el sangu adoss. L'è mort ?
l'è propi mort ? Cossa voeur dì Sta gran parola che fa tant spavent ? - Ch'el gh'è pù. - Pù nè chì, nè via de chì ? El gh'è pù el Porta, propi pù nient ? Nient !... me gira el coo... capissi nò, Donch come l'è che ghe vuj ben anca mò ? Ah l'è ona gran consolazion la fed, L'è pur anca on gran balsem del dolor ! Lee, el mè car Porta, la me dis da cred Che te set anmò viv in del Signor, E che el morì a sta vita no l'è staa Che el dessedass d'on dì a l'eternitaa. Sì, el credi, el mè Carlin, podarev nanch Avegh el minim dubi se voress, Sì, te set viv anmò, sont pù che franch, E tì, fors, te me vedet anca adess, E fors'anca te gh'ee consolazion Che pensa a tì, che gh'abbia tant magon. Caro tì, in sti duu mês hoo inscì piangiuu, E hoo inscì da piang anmò del temp che ven, Gh'hoo gust almanch che t'abbiet cognossuu De che manera mì t'hoo voruu ben ; Che son sicur, sicur ch'el t'ha da premm : Basta, Carlo, on quaj dì se vedaremm. |
TRADUZIONE È’
una brutta giornata scura scura, che
piove a dirotto, tira vento, e
c’ho addosso una tale tristezza (infreddolito) che
non trovo la forza di far niente; Mi
sento un certo magone, e ho come Una
voglia di piangere, che neanche io sò perché. Passeggio
un po’ per la stanza, e guardo fuori le
piante che dondolano giù per le campagne; stretto
dal freddo mi tiro nell’angolino, trascinandomi
dietro uno sgabello con la mano. Mi
siedo, porto sul letto le braccia, e vado tra
un cuscino e l’altro con la testa. Si
sente una campana da lontano… È
a San Babila… Suona un agonia, Penso…
Compie giusto domani i due mesi che
l’ho visto a San Gregorio che lo mettevano via. È
come oggi, a quest’ora o poco più, che
sta campana ha suonato per lui. Povero
Porta ! (a veder cosa sono gli uomini) Ricco,
nel fiore degli anni, pieno di talento, ben
visto al mondo da tutti i galantuomini, stimato
da tutta la gente migliore ; E
sul più bello, buona notte ! Si
spengono i lumi e non resta più niente. Mi
ricordo quando dopo essere stato Sul
punto di morte, migliorava un po’, che
mi ha visto lì presso il letto e mi ha chiamato più
vicino, facendomi segno con la testa (Poveretto
! sperava di guarire, e
anch’io avevo delle speranze quel giorno). -
Ciao ! mi ha detto, sei qui, caro il mio Grossi? Lo
sai che sono stato lì lì per andare ? – E
dopo aver fiatato: - Hoo grandi cose, grandi
notizie da raccontarti. – E
intanto slungando un braccio s’era messo A
cercare tastonando il crocefisso. È
morto quattro giorni dopo, e sono state queste Le
ultime parole che gli ho sentito dire ; Chi
sa che cosa mi voleva dire ? Oh
che consolazione, se avessi potuto Vedere
il cuore d’un amico di quella sorte Che
era tornato indietro dal punto di morte ! Ah
uno che sia stato con una tale sofferenza, da
vedersi lì ridotto per l’ ultimo
passo, deve
avere da raccontare grandi notizie, deve
aver visto il mondo rivoltarsi, cambiare
colore, e diventare, niente meno che
il bianco nero, e in un tratto, nero il bianco Cosa diventa un Porta ! Và a saperlo !Dopo
un riveglio di tal genere, chi
può sapere cosa avrebbe potuto fare con
quella testa, con quel cuore… Basta, è morto. È morto, pover Carlin, né tornerà più Quel
tuttuno che aveva lui. Un
talento così fuori misura, senza
mai neanche darsi l’ombra d’un vanto, on’anima
così candida, così pura, piena
di carità, di compassione ; nato,
apposta per far servizi a tutti, che
per un amico sarebbe corso sugli aghi. È
morto ? Non devo proprio più vederlo ?… Ci
son dei momenti che non mi par vero ; passando
dalla “Cà Taverna” guardo su sul
davanzale della stanza dov’era, e
nel trovare quelle imposte chiuse mi
sento stringere il cuore, mancare il fiato. Non
posso mica vedere un tabarro color nocciola entrare
in una delle due porte del Monte, o
che comincia appena a spuntar fuori dalle
strade che ci sono lì intorno tra i due Ponti, Senza
sentirmi correre giù per le ossa On
brivido chei gela il sangue addosso. È
morto ? È proprio morto ? Cosa vuol dire questa
gran parola che fa tanto spavento ? -
Che non c’è più. - Più né qui, né via
di qua ? Non
c’è più il Porta, proprio più niente ? Niente
!… mi gira la testa… non capisco, allora
com’è che gli voglio bene ancora adesso ? Ah
è una gran consolazione la fede, è
anche un gran balsamo per il dolore ! Lei, il mio caro Porta, mi dice di credereChe
sei ancora vivo nel Signore, e
che morire in questa vita non è stato altro che
il risvegliarsi da un giorno
nell’eternità. Sì,
lo credo, el mè Carlin, non potrei neanche averne
il minimo dubbio, neanche se volessi, Sì,
sei ancora vivo, sono più che sincero, e
tu, forse, mi vedi anche adesso, E
forse anche tu sei consolato Dal
fatto che ti penso e provo tanto magone. Caro
te, in questi due mesi ho così pianto, e
ho ancora così da piangere nel tempo che viene, che
almeno son contento d’averti conosciuto di
modo che t’ho voluto bene ; perchè
son sicuro, sicuro che ti preme : Basta Carlo, un giorno ci rivedremo. |
|||
Tommaso Grossi al
capezzale di Carlo Porta morente Ed ora non posso non
inserire anche alcune poesie del nòster Carlo Porta. Ho scelto per prima:
"La Preghiera", anche perché risulta tra le più facili da
comprendere per coloro che non hanno dimestichezza con la Lingua Milanese. È
una poesia satirica sull'ipocrisia del falso sentimento religioso e di certa
nobiltà dell’epoca. È un opera di grande riuscita umoristica, soprattutto
grazie all'effetto reso con il gioco della parlata pseudo-italiana, alquanto
stentata, di Donna Fabia, la quale, per esaltare la propria origine nobiliare
e potersi distinguere dal popolo comune, si esibisce in un ridicolo tentativo
d'espressione in lingua, con il risultato che leggiamo: |
||||
LA PREGHIERA (Offerta a Dio) Donna Fabia Fabron de Fabrian l'eva settada al foeugh sabet passaa col pader Sigismond ex franzescan, che intrattant el ghe usava la bontaa (intrattanta, s'intend, che el ris coseva) de scoltagh sto discors che la faseva. Ora mai anche mì don Sigismond convengo appien nella di lei paura che sia prossima assai la fin del mond, chè vedo cose di una tal natura, d'una natura tal, che non ponn dars che in un mondo assai prossim a disfars. Congiur, stupri, rapinn, gent contro gent, fellonii, uccision de Princip Regg, violenz, avanii, sovvertiment de troni e de moral, beffe, motegg contro il culto, e perfin contro i natal del primm Cardin dell'ordine social. Questi, don Sigismond, se non son segni del complemento della profezia, non lascian certament d'esser li indegni frutti dell'attual filosofia; frutti di cui, pur tropp, ebbi a ingoiar tutto l'amaro, come or vò a narrar. Essendo ieri venerdì de marz fui tratta dalla mia divozion a Sant Cels, e vi andiedi con quell sfarz che si adice alla nostra condizion; il mio copé con l'armi, e i lavorin tanto al domestich quanto al vetturin. Tutte le porte e i corridoi davanti al tempio eren pien cepp d'una faragin de gent che
va, che vien, de mendicanti, de
mercadanti de librett, de immagin, in guisa che, con tanto furugozz, agio non v'era a scender dai carrozz. L'imbarazz era tal che in quella appunt ch'ero già quasi con un piede abbass, me urtoron contro un pret sì sporch, si unt ch'io, per schivarlo e ritirar el pass, diedi nel legno un sculaccion si grand che mi stramazzò in terra di rimand. Come me rimaness in un frangent di questa fatta è facil da suppôr: e donna e damma in mezz a tanta gent nel decor compromessa e nel pudôr è più che cert che se non persi i sens fu don del ciel che mi guardà propens. E tanto più che appena sòrta in piè sentii da tutt i band quej mascalzoni a ciuffolarmì
dietro il va via vè! Risa sconc, improperi, atti buffoni, quasi foss donna a lor egual in rango, cittadina... merciaja... o simil fango. Ma, come dissi, quel ciel stess che in cura m'ebbe mai sempre fino dalla culla, non lasciò pure in questa congiuntura de protegerm ad onta del mio nulla, e nel cuor m'inspirò tanta costanza quant c'en voleva in simil circostanza. Fatta maggior de mi, subit impongo al mio Anselm ch'el tacess, e el me seguiss, rompo la calca, passo in chiesa, giongo a' piedi dell'altar del Crocifiss, me umilio, me raccolgh, poi a memoria fò al mio Signor questa giaculatoria: Mio caro buon Gesù, che per decreto dell'infallibil vostra volontà m'avete fatta nascere nel ceto distinto della prima nobiltà, mentre poteva a un minim cenno vostro nascer plebea, un verme vile, un mostro: io vi ringrazio che d'un sì gran bene abbiev ricolma l'umil mia persona, tant più che essend le gerarchie terrene simbol di quelle che vi fan corona godo così di un grad ch'è riflession del grad di Troni e di Dominazion. Questo favor lunge dall'esaltarm, come accadrebbe in un cervell leggier, non serve in cambi che a ramemorarm la gratitudin mia ed il dover di seguirvi e imitarvi, specialment nella clemenza con i delinquent. Quindi in vantaggio di costor anch'io v'offro quei preghi, che avii faa voi stess per i vostri nimici al Padre Iddio: Ah sì abbiate pietà dei lor eccess, imperciocchè ritengh che mi offendesser senza conoscer cosa si facesser. Possa st'umile mia rassegnazion congiuntament ai merit infinitt della vostra acerbissima passion espiar le lor colpe, i lor delitt, condurli al ben, salvar l'anima mia, glorificarmi in cielo, e così via. Volendo poi accompagnar col fatt le parole, onde avesser maggior pes, e combinare con un po' d'eclatt la mortificazíon di chi m'ha offes e l'esempio alle damme da seguir ne' contingenti prossimi avvenir, sòrto a un tratt dalla chiesa, e a quej pezzent rivolgendem in ton de confidenza, Quanti siete, domando, buona gent?... Siamo ventun, rispondon, Eccellenza! Caspita! molti, replico,... Ventun?... Non serve: Anselm?... Degh on quattrin per un. Chì tas la Damma, e chì Don Sigismond pien come on
oeuv de zel de religion, scoldaa dal son di forzellinn, di tond, l'eva lì per sfodragh on'orazion, che se Anselm no interromp con la suppera vattel a catta che borlanda l'era! |
Donna
Fabia Fabroni di Fabriano era
seduta al fuoco sabato scorso col
padre Sigismondo ex Francescano, che
intrattanto le usava la bontà (intrattanto
s’intende che il riso cuoceva) di
ascoltarle questo discorso che ella faceva. Qui
tace la dama, e qui don Sigismondo pieno
come un uovo di zelo di religione, scaldato
dal suono delle forchette, dei piatti, era
lì per sfoderarleun’orazione, che
se Anselmo non l’interrompe con la zuppiera chissà
che sbrodolata ne veniva! |
|||
Vorrei proseguire con un sonetto attraverso il quale, credo, il Porta esprima meglio la sua originale concezione del valore di un linguaggio, e delle sue potenzialità, nelle sue svariate forme ed espressoni, in una delle tante difese della lingua natia che fu costretto a sostenere, contro i puristi esclusivisti della lingua toscana: |
||||
I PAROLL D'ON LENGUAGG, CAR SUR GORELL
(1812) I paroll d'on lenguagg, car sur Gorell, Hin ona tavolozza de color, Che ponn fa el quader brutt e el ponn fa bell, Segond la maestria del pittor. Senza idej, senza on cervell Che regola i paroll in del descor, Tutt i lenguagg del mond hin come quell Che parla on sò umilissem servidor. E sti idej, sto bon gust, già el savarà Che no hin privativa di paês, Ma di coo che gh'han flemma de studià : Tant l'è vera, che, in bocca de Usciuria, El bellissem lenguagg di Sienês, L'è el lenguagg pu cojon che mai ghe sia. |
Le
parole di un linguaggio, caro signor Gorelli, sono una tavolozza di colori, che
possono fare il quadro brutto o bello, secondo
la maestrìa del pittor. Senza idee, senza un cervello che regola le parole nel discorso, tutti i linguaggi del mondo sono come quello che parla un suo umilissimo servitore. E
queste idee, questo buon gusto, già
saprà che non sono prerogativa dei paesi, ma
delle teste che hanno flemma di studiare: tant’è vero che in bocca di Vossignoria, il bellissimo linguaggio dei Sienesi, è il linguaggio più coglione che ci sia. |
|||
Concludo infine con una poesia che esprime a mio parere in maniera assai eloquente e addirittura commovente l'affetto del poeta verso la sua Città natale e tutto quello che essa rappresenta, reso con poche parole, ma molto efficaci. Inoltre Porta ci delinea con questi versi una sorta di autoritratto morale che ci fa intuire la sua grande personalità e anche la sua profonda religiosità, il tutto pervaso come sempre da un genuino, sottile umorismo: |
||||
PROMETTI E GIURI
COL VANGELI IN MAN (1819) Prometti e giuri col Vangeli in man, Prima de tutt de amà chi m'ha creaa, E, subet dopo, sto mè car Milan Che impesa chì anch quij ch'en parlen maa. Giuri vess grato a chi me dà el mè pan. De no fa mai né lit né sigurtaa; De lassà raggià i asen, bajà i can, De tirà semper drizz per la mia straa. Giuri de scriv di vers fin che me par, De dì el mè sentiment dove el me occor Con tutta libertaa, redond e ciar: E se manchi a sti coss, per mè castigh, Me contenti perfin del disonor D'on encomi stampaa sul Cattabrigh. |
Prometto
e giuro col Vangelo in mano, prima
di tutto di amare chi mi ha creato, e
subito dopo, questo mio caro Milano che
impegola qui anche quelli che ne parlano male . Giuro
d’ esser grato a chi mi dà il pane. Di
non fare mai né liti né cattiverie, di
lasciar ragliare gli asini, abbaiare i cani, di
tirar sempre dritto per la mia strada. Giuro
di scrivere versi finchè mi pare, di
dire il mio sentimento dove mi occorre con
tutta libertà, rotondo e chiaro: E
se manco a queste cose, per mio castigo, mi
accontento perfino del disonore d’un encomio stampato sul “Cattabrighe”. |
|||
Mi congedo, augurandomi di aver
interessato qualcuno, con un invito: vorrei che chi si fosse soffermato
su queste cose, sia che abbia gradito
oppure no, o perlomeno chi fosse arrivato in fondo nella lettura, rispondesse
in qualche meniera alla mia iniziativa e alla mia provocazione e mi desse un
commento o facendo magari una qualche
considerazione. È uscito recentemente un
libro, che è la riedizione, riveduta e aggiornata, delle Poesie di Carlo
Porta a cura di Dante Isella, pubblicato nella collana dei Meridiani
Mondadori. Esso rappresenta un po' l'opera fondamentale per uno studio serio
e approfondito sul Porta e lo consiglio volentieri a chiunque ne fosse
interessato. Andrea PS: Non sono un critico, non
sono ancora neanche laureato, non sono certo una fonte autorevole e esaurintemente
informata - chiedo scusa per questo se qualche appassionato o studioso
portiano, certamente più esperto e capace di mè avesse trovato errate o
imprecise alcune mie osservazioni - .Sono semplicemente una persona
affezionata alle proprie tradizioni e alle proprie radici, che, avendo
approfondito alcune realtà molto vicine alla sua vita quotidiana, con un po'
di buona volontà e, forse, oggi, con un po' di fortuna, ha scoperto un mondo
molto più vasto e pregno di significato di quanto sospettasse e l'ha trovato
talmente bello e dignitoso, che ha deciso di approfondirlo per poterlo
possedere meglio e vorrebbe poter esprimere la sua consapevolezza anche agli
altri, così che si possa essere sempre di più a condividerla. Grazie. Andrea
Minuta autografa del discorso funebre tenuto dal Grossi nel cimitero di
San Gregorio
|
||||
|
||||